Skip to content

Siamo fiori dello stesso campo

Creiamo modelli scalabili di agricoltura rigenerativa per la salvaguardia dei servizi ecosistemici basati sul principio dell’ecomonia circolare: un modello di rete con azioni sostenibili replicabili e scalabili per garantire una migliore qualità della vita degli insetti impollinatori, degli animali selvatici e di quelli allevati sul territorio. Rigeneriamo i paesaggi e l’agricoltura locale attraverso la gestione di terreni incolti o silenti integrando e seminando piante mellifere e pollinifere. Aumentiamo la biodiversità con una ricaduta sul benessere dei cittadini e cittadine dei singoli Comuni che aderiscono alla rete.

“Sei un cittadino e hai un terreno da gestire ?” “Sei un apicoltore e stai cercando una postazione ?” “Sei un allevatore e vorresti più terreni per il tuo fieno ?”

Ti serve Fioraia !

 
Per sostenere il progetto puoi donare un terreno da rigenerare in comodato d’uso, contattarci se sei un’allevatrice o un allevatore, se sei un Ente interessato a sviluppare un percorso, o aiutarci come Associazione di Promozione Sociale nell’acquisto di semi, nella gestione e coordinamento dei processi di rigenerazione.

Progetto Fioraia è nel tavolo tecnico per la biodiversità degli insetti pronubi,costituito da Regione Piemonte

Progetto

Vogliamo raggiungere insieme l’obiettivo di implementare la biodiversità grazie alla semina di piante mellifere e pollinifere attraverso il recupero di terreni incolti o silenti. Avremo cura di selezionare le migliori specie botaniche da mettere in campo, con particolare attenzione a quelle autoctone, a bassa manutenzione e particolarmente gradite e nutritive per gli animali d’allevamento affinché vengano garantite:
– migliore qualità della vita a tutti gli impollinatori selvatici e allevati,
– rigenerazione dei terreni incolti,
– miglioramento della qualità paesaggistica,
– fienagione di qualità agli allevamenti locali,
– stabilizzazione del sequestro di CO2.

In ogni territorio verranno pianificati incontri tra gli attori del progetto per individiduare i terreni e attuare il piano di gestione e conduzione dei fondi.

Come strumento per una migliore gestione dei fondi nei terrirori con un elevato numero di aderenti abbiamo previsto la costituzione di Associazioni Fondiarie, quale organo di controllo e di facilitazione ideato e introdotto dalla Regione Piemonte nel 2016 che mette in comunione gli interessi dei Comuni, cittadini, imprese agricole.

Per aderire

Tutto si basa su una economia di scambio, per questo si richiede a ciascun* la disponibilità e la presenza nel mettersi al servizio di un bene comune che è il territorio. 

municipalities

Comuni

Ai Comuni chiediamo di essere parte attiva e inclusiva nel coinvolgimento della cittadinanza, nella ricerca dei suoli da rigenerare, nel processo di costruzione delle Associazioni Fondiarie.
A loro daremo un nuovo paesaggio.

citizens

Cittadine e cittadini

Chiediamo alla cittadinanza di dare in comodato d'uso terreni privati e incolti permettendo così una conduzione disciplinata che porti ad un miglioramento dell'equilibrio ecosistemico.
A loro daremo una comunità.

farmers

Allevatrici e allevatori

Chiediamo il lavoro per la giusta semina per ottenere da quei terreni un ottimo foraggio, migliorando il benessere delle bestie allevate e dando vita a prodotti di elevata qualità.
In cambio a loro daremo buone terre.

clicca sulla categoria interessata per conoscere le modalità di adesione

citizens

Enti


Chiediamo agli enti di dare in comodato d'uso terreni privati e incolti e contribuire al Progetto con il loro know-how permettendo così una conduzione disciplinata che porti ad un miglioramento dell'equilibrio ecosistemico.

bee

Apicoltrici
e apicoltori

Creiamo una rete di apicoltrici e apicoltori che ci riportino dati sulla salute e qualità dell'ambiente e sulle variazioni rilevanti delle
produzioni di miele e sulla conservazione della biodiversità.
A loro offriremo un apiario sano.

innovation

Professioniste
e professionisti


Vogliamo coinvolgere enti di ricerca, professionisti del settore paesaggistico e ambientale e Associazioni Fondiarie già attive per creare valore e innovazione in ciascun territorio interessato al progetto.

coleotteri

La visione di Fioraia

Seminiamo bellezza. Partiamo dal piccolo con azioni concrete per riuscire attraverso una visione di insieme a tutelare l’ambiente minimizzando il prelievo di risorse naturali e l’immissione di rifiuti, incrementando la biodiversità delle specie animali e vegetali esistenti con il coinvolgimento di tutti gli abitanti del territorio. La rigenerazione dei paesaggi diventa a tutti gli effetti un cambiamento ambientale e sociale durevole.

Misuriamo la salute dei paesaggi con il supporto di Aspromiele.
L’Associazione svolge principalmente la sua attività nella Regione Piemonte in favore e in rappresentanza del settore del miele e degli altri prodotti dell’apicoltura piemontese. In ambito regionale Aspromiele, tramite il suo Consiglio e i suoi tecnici, è un importante riferimento per gli apicoltori ed è un interlocutore di rilievo, in rappresentanza dell’intero settore, nei confronti di istituzioni e servizi locali, altri comparti della produzione agricola e organizzazioni agricole, consumatori, mondo della scuola, della ricerca e della formazione.

aspromiele

Associazione Produttori Miele Piemonte

Studiamo le tipologie dei terreni che entrano nel Progetto Fioraia. Da qui selezioniamo le miscele di i semi per preservare al meglio la biodiversità esistente e integrare con l’obiettivo di premiare più insetti impollinatori e nutrire meglio il bestiame allevato sul territorio.
I semi di questi fiori saranno acquistati principalmente dal progetto Semenostrum.

semenostrum

Semenostrum

Aiuta Progetto Fioraia

https://www.retedeldono.it/it/progetti/impollinatori/progetto-fioraia

Tutte le donazioni sono fiscalmente detraibili o deducibili secondo lo statuto del nostro Ente non profit, consultabile nel sito di Impollinatori Metropolitani APS ETS.

Progetto Fioraia è gestito e sostenuto da:

APES di Ariele Muzzarelli

Comunità Slow Food degli Impollinatori Metropolitani

e Impollinatori Metropolitani APS ETS , Associazione senza fini di lucro

logo
Copyright © 2021
Progetto Fioraia
Torino