Apicoltori e apicoltrici,
Allevatori e allevatrici,
Cittadini e cittadine e imprese possono attivarsi per realizzare una nuova ‘filiera del paesaggio’ e rigenerarsi reciprocamente in modo sostenibile, in una vera economia circolare.
Il convegno che porta il titolo “Siamo Fiori dello stesso Campo : l’agricoltura, l’ambiente, il paesaggio che vorremmo” sarà accompagnato dalla premiazione del concorso “Druento in Fiore”.
Vogliamo, in questa occasione, stimolare le Amm.ni del territorio dell’Area Metropolitana a riflettere sui possibili modelli che verranno presentati, i quali, auspichiamo si possano trasformare al più presto in prototipi di rigenerazione ambientale e paesaggistica al fine di anticipare e realizzare nel migliore dei modi la strategia biodiversità che l’Unione Europea vuole attuare entro il 2030.
Il programma:
Conduzione: Guido Cortese, Marinella Orsino
Ore 21.00 Introduzione, saluti ringraziamenti e presentazioni (Sindaco Carlo Vietti, Ass. Marinella Orsino, Guido Cortese)
Ore 21.10 Le api e gli impollinatori, con Ass. Aspromiele
Ore 21:25 Il censimento degli impollinatori in provincia di Torino, con Dott.ssa Francesa Grosso
Ore 21:40 Il valore dei nostri Paesaggi con Arch. Elisa Campra, Green Italia, Architetta del Paesaggio
Ore 21:55 Premiazione del Concorso : Druento in Fiore, con Ass. Marinella Orsino
Ore 22:10 Presentazione del libro: “In un seme” di Beti Piotto, con Beti Piotto
Ore 22:35 Possibili soluzioni e scenari, il Progetto “Fioraia”, con Dott.ssa Ariele Muzzarelli
Ore 23:00 Coinvolgimento dei produttori di miele e allevatori locali presenti
Ore 23:15 Conclusione del Convegno
___
Comunità degli impollinatori metropolitani – Slow Food
Associazione degli Impollinatori Metropolitani APS