Skip to content

dietro Fioraia...

Fioraia nasce nel 2020. Come tanti progetti importanti che spesso nascono da situazioni pratiche, mi sono trovata di fronte a un problema di impresa. Essere apicoltrice oggi significa dover trasportare le mie api in luoghi dove permetter loro di trovare risorse di cibo per la mera sopravvivenza. Il nomadismo, oggi, è una necessità non più una scelta. Siccità prolungate ma sopratutto scarsità di nettare e polline. Anche la qualità di queste risorse è diminuita. Questo significa che non è più possibile lasciare le api in un luogo soltanto, perchè gli apicoltori dovrebbero nutrirle artificialmente per mantenerle in vita. (Ariele Muzzarelli)

 

cibo per impollinatori
La salute delle api e degli insetti impollinatori infatti dipende dalla salute di un sistema più grande. Il paesaggio e l’ambiente.

 

Anche il paesaggio è una rete. Silenziosamente gli esseri viventi che lo compongono si scambiano elementi vitali. Alberi, fiori, insetti, uccelli. E infine noi. Perchè all’interno di questo ogni elemento è connesso con gli altri indissolubilmente.

Da questa consapevolezza l’esperienza diventa rete. Nel 2021 la Comunità degli Impollinatori Metropolitani diventa Associazione. Si forma lo staff di Fioraia.

Lo staff è un nucleo di appassionati ed esperti, una Comunità al servizio della biodiversità e in questo progetto al servizio di un territorio.

cibo per impollinatori
cibo per impollinatori

Lo staff di Fioraia ha il compito di assistere e raccogliere nuovi terreni, principalmente incolti e silenti.

Si preoccupa di individuare la migliore soluzione di semina, adatta alle caratteristiche chimico-fisiche del terreno per ottenere un risultato soddisfacente e stabile, in grado di nutrire gli insetti impollinatori e produrre ottima fienagione.

Lo staff si occupa di gestire il calendario dei tagli e segue le operazioni di bio-monitoraggio.

Lo staff fonda le Associazioni Fondiare supporta i Comuni come i privati e le imprese agricole, al fine di garantire dinamismo e circolarità nelle varie fasi del progetto, utilizzando strumenti e indicatori per controllare e migliorare i processi.

Lo staff coinvolge il tessuto sociale per raccontare l’evolversi del progetto e condividerne i successi, attraverso momenti di scambio collettivo, incontri, seminari e convegni.

Per ogni ulteriore approfondimento visita i siti dei fondatori di Fioraia.

APES di Ariele Muzzarelli

Comunità Slow Food degli Impollinatori Metropolitani

Impollinatori Metropolitani APS , associazione senza fini di lucro