Presentazione di Progetto Fioraia al Comune di Cavaglià

Siamo lieti di invitarvi al convegno che si terrà il 3 dicembre p.v. presso il salone polivalente di Cavaglià.

In quest’occasione verrà descritto e illustrato il nostro Progetto.
 
Il Convegno, all’interno del progetto “la società delle api” finanziato dal bando regionale n5/21, ospiterà i seguenti relatori
-Monica Vercelli, ricercatrice indipendente;
-Guido Cortese, apicoltore e Referente Comunità Slow Food;
-Daniele Giunta, apicoltore e artista;
-Carlo Olivero, Dottore in scienze agrarie, con laurea presso istituto di apicoltura di Torino;
-Luigi Zai, sociologo;
-Bianco Andrea, apicoltore da 4 generazioni, Laurea in scienze forestali e ambientali.

Progetto Fioraia con Impollinatori Metropolitani e Acqua San Bernardo

Terra Madre 2022, a Torino, si svolge all’insegna del tema della ‘rigenerazione’.

Per questo, e grazie alla collaborazione e sostegno di Acqua San Bernardo a Slow Food e Terra Madre 2022, l’associazione Impollinatori Metropolitani APS di Torino ha potuto realizzare 650 bombe di semi per far nascere fiori ‘amici di api e farfalle’ in argilla naturale, per essere donati ai visitatori.

Insieme a questo percorso Acqua San Bernardo si è impegnata a diffondere il nostro Progetto Fioraia, condividendo con gioia i valori essenziali.

Oltre alle seed bombs, Impollinatori Metropolitani APS ha consegnato una zolla di prato stabile fiorita, per dare ad Acqua San Bernardo un prototipo che raccontasse quanto l’azienda sta facendo in tema ambientale. Infatti Acqua San Bernardo vuole difendere la biodiversità con la tutela di prati stabili e la scelta di promuovere a rispettare una ‘carta’ dei valori.

Carlo Petrini, proprio durante Terra Madre 2022, ha celebrato con l’Amministratore Delegato e lo staff di Acqua San Bernardo, questo ‘patto’ per l’ambiente.

Progetto Fioraia nel Comitato tecnico scientifico per la tutela della Biodiversità e dei Pronubi

Si è svolta ieri, 14 settembre, a Carpeneto (AL) la prima riunione del Comitato tecnico scientifico per la tutela della Biodiversità e dei Pronubi. Inaugurato anche il Teatro per le Api, realizzato da Soroptimist Alessandria. Procede a gonfie vele il lavoro avviato nell’ambito del progetto Oasi fiorite per la biodiversità presentato ufficialmente da Regione Piemonte.

 

maggiori info

https://www.agrion.it/oasi-fiorite-per-la-biodiversita/https://www.agrion.it/oasi-fiorite-per-la-biodiversita/coordinamento-per-la-biodiversita/

Presentazione presso Fondazione Agrion

Incontro con la Fondazione Agrion presso la sede di Manta (CN).
La Fondazione è titolare del Progetto +api. https://progettopiuapi.it/

+Api è un progetto della Fondazione CRC, realizzato in collaborazione con Fondazione Agrion e rivolto ai Comuni della provincia di Cuneo, nato con l’obiettivo di promuovere la biodiversità attraverso la creazione di oasi fiorite per le api e gli altri insetti impollinatori.

Da questo incontro auspichiamo di attivare una collaborazione per la biodiversità.


Presentazione ad Asfon Busca, Comune di Busca

Incontro con il Comune di Busca (CN) e con il Presidente dell’Associazione Fondiaria di Busca “Terre di Mezzo”.
Il Comune di Busca è parte dell’ASFON Terre di Mezzo.

Per ogni informazione sulle Associazioni Fondiarie visitare il sito generale di Regione Piemonte.

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/montagna/associazioni-fondiarie/associazioni-fondiarie-piemonte