Presentazione di Progetto Fioraia al Comune di Cavaglià

Siamo lieti di invitarvi al convegno che si terrà il 3 dicembre p.v. presso il salone polivalente di Cavaglià.

In quest’occasione verrà descritto e illustrato il nostro Progetto.
 
Il Convegno, all’interno del progetto “la società delle api” finanziato dal bando regionale n5/21, ospiterà i seguenti relatori
-Monica Vercelli, ricercatrice indipendente;
-Guido Cortese, apicoltore e Referente Comunità Slow Food;
-Daniele Giunta, apicoltore e artista;
-Carlo Olivero, Dottore in scienze agrarie, con laurea presso istituto di apicoltura di Torino;
-Luigi Zai, sociologo;
-Bianco Andrea, apicoltore da 4 generazioni, Laurea in scienze forestali e ambientali.

Esordio di Progetto Fioraia – Giornata mondiale delle api, Regione Piemonte

INCONTRI DI FILIERA | API E MIELE

PRESENTAZIONE DI PROGETTO FIORAIA, ORE 12:00

in occasione della Giornata mondiale delle Api, istituita il 20 maggio, la Regione PiemonteDirezione Agricoltura e Cibo, in collaborazione con VisitPiemonte, organizza il primo incontro regionale di filiera dedicato al settore apistico.

Istituzioni, organizzazioni professionali e associazioni di produttori, mondo della cooperazione apistica, mondo della ricerca e università, si confrontano su produzione, biodiversità, tutela ambientale e cambiamento climatico.

LA GIORNATA MONDIALE DELLE API E LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELL’APICOLTURA:
LE ISTITUZIONI E LA FILIERA A CONFRONTO

Palazzina di Caccia di Stupinigi
Piazza Principe Amedeo 7
Stupinigi, Nichelino

Fiera C’est l’Aviè di Avigliana e individuazione terreni da seminare

Domenica 8 maggio Piazza Conte Rosso, cuore del centro storico medievale di Avigliana si veste di primavera. Torna infatti C’est l’Avì”, seconda edizione della mostra mercato che ospita una selezione accurata di artigiani e piccoli produttori del territorio per offrire al pubblico un evento caratterizzato da qualità, originalità e bellezza.

 

Impollinatori Metropolitani e APES di Ariele Muzzarelli presentano Progetto Fioraia e conducono un laboratorio sui fanta impollinatori.

 

 

Dopo il successo della prima edizione natalizia C’est l’Avì si veste di primavera accogliendo i visitatori in una giornata ricca di eventi per un pubblico di tutte le età.

 

Arricchendosi per questa edizione anche di fiori, piante e interessanti realtà che fanno del verde e della natura la loro missione, la suggestiva cornice della piazza ospita – oltre alle creazioni uniche degli artigiani e alle interessanti produzioni locali – laboratori e presentazioni di libri per bambini e adulti, passeggiate archeologiche e attività didattiche alla scoperta del Castello, attività volte alla scoperta degli impollinatori e delle piante mellifere.

 

“Siamo fiori dello stesso campo” : il Convegno

Cari tutt*
Vi invitiamo al convegno che si terrà il giorno 7 Luglio presso il cortile del Comune di Druento, alle ore 21 (ingresso da Via Italia).

Apicoltori e apicoltrici,
Allevatori e allevatrici,
Cittadini e cittadine e imprese possono attivarsi per realizzare una nuova ‘filiera del paesaggio’ e rigenerarsi reciprocamente in modo sostenibile, in una vera economia circolare.

Il convegno  che porta il titolo “Siamo Fiori dello stesso Campo : l’agricoltura, l’ambiente, il paesaggio che vorremmo” sarà accompagnato dalla premiazione del concorso “Druento in Fiore”.

Vogliamo, in questa occasione, stimolare le Amm.ni del territorio dell’Area Metropolitana a riflettere sui possibili modelli che verranno presentati, i quali, auspichiamo si possano trasformare al più presto in prototipi di rigenerazione ambientale e paesaggistica al fine di anticipare e realizzare nel migliore dei modi la strategia biodiversità che l’Unione Europea vuole attuare entro il 2030.

Il programma:

Conduzione: Guido Cortese, Marinella Orsino

Ore 21.00 Introduzione, saluti ringraziamenti e presentazioni (Sindaco Carlo Vietti, Ass. Marinella Orsino, Guido Cortese)
Ore 21.10 Le api e gli impollinatori, con Ass. Aspromiele
Ore 21:25 Il censimento degli impollinatori in provincia di Torino, con Dott.ssa Francesa Grosso
Ore 21:40 Il valore dei nostri Paesaggi con Arch. Elisa Campra, Green Italia, Architetta del Paesaggio
Ore 21:55 Premiazione del Concorso : Druento in Fiore, con Ass. Marinella Orsino
Ore 22:10 Presentazione del libro: “In un seme” di Beti Piotto, con Beti Piotto
Ore 22:35 Possibili soluzioni e scenari, il Progetto “Fioraia”, con Dott.ssa Ariele Muzzarelli
Ore 23:00 Coinvolgimento dei produttori di miele e allevatori locali presenti
Ore 23:15 Conclusione del Convegno

___

Comune di Druento

Comunità degli impollinatori metropolitani – Slow Food
Associazione degli Impollinatori Metropolitani APS