Presentazione di Progetto Fioraia al Comune di Cavaglià

Siamo lieti di invitarvi al convegno che si terrà il 3 dicembre p.v. presso il salone polivalente di Cavaglià.

In quest’occasione verrà descritto e illustrato il nostro Progetto.
 
Il Convegno, all’interno del progetto “la società delle api” finanziato dal bando regionale n5/21, ospiterà i seguenti relatori
-Monica Vercelli, ricercatrice indipendente;
-Guido Cortese, apicoltore e Referente Comunità Slow Food;
-Daniele Giunta, apicoltore e artista;
-Carlo Olivero, Dottore in scienze agrarie, con laurea presso istituto di apicoltura di Torino;
-Luigi Zai, sociologo;
-Bianco Andrea, apicoltore da 4 generazioni, Laurea in scienze forestali e ambientali.

Progetto Fioraia con Impollinatori Metropolitani e Acqua San Bernardo

Terra Madre 2022, a Torino, si svolge all’insegna del tema della ‘rigenerazione’.

Per questo, e grazie alla collaborazione e sostegno di Acqua San Bernardo a Slow Food e Terra Madre 2022, l’associazione Impollinatori Metropolitani APS di Torino ha potuto realizzare 650 bombe di semi per far nascere fiori ‘amici di api e farfalle’ in argilla naturale, per essere donati ai visitatori.

Insieme a questo percorso Acqua San Bernardo si è impegnata a diffondere il nostro Progetto Fioraia, condividendo con gioia i valori essenziali.

Oltre alle seed bombs, Impollinatori Metropolitani APS ha consegnato una zolla di prato stabile fiorita, per dare ad Acqua San Bernardo un prototipo che raccontasse quanto l’azienda sta facendo in tema ambientale. Infatti Acqua San Bernardo vuole difendere la biodiversità con la tutela di prati stabili e la scelta di promuovere a rispettare una ‘carta’ dei valori.

Carlo Petrini, proprio durante Terra Madre 2022, ha celebrato con l’Amministratore Delegato e lo staff di Acqua San Bernardo, questo ‘patto’ per l’ambiente.

Progetto Fioraia nel Comitato tecnico scientifico per la tutela della Biodiversità e dei Pronubi

Si è svolta ieri, 14 settembre, a Carpeneto (AL) la prima riunione del Comitato tecnico scientifico per la tutela della Biodiversità e dei Pronubi. Inaugurato anche il Teatro per le Api, realizzato da Soroptimist Alessandria. Procede a gonfie vele il lavoro avviato nell’ambito del progetto Oasi fiorite per la biodiversità presentato ufficialmente da Regione Piemonte.

 

maggiori info

https://www.agrion.it/oasi-fiorite-per-la-biodiversita/https://www.agrion.it/oasi-fiorite-per-la-biodiversita/coordinamento-per-la-biodiversita/

Il Comune di Avigliana aderisce a Progetto Fioraia

Con la delibera di Giunta N.115/2022 – “ADESIONE AL PROGETTO FIORAIA PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE IMPOLLINATORI METROPOLITANI APS ETS E APES” il Comune di Avigliana assegna dei lotit di terra per attivare la rigenerazione seguendo il modello di Progetto Fioraia. Ringraziamo il Comune per la fiducia concessaci  con rinnovato entusiasmo per questo nuovo cammino insieme.

Il progetto, presentato anche alla Regione Piemonte, si prefigge l’obiettivo di creare un modello
agricolo sostenibile, replicabile e circolare incentrato su azioni pratiche di implementazione della
biodiversità e si fonda sul recupero e la valorizzazione dei terreni, in primo luogo di quelli incolti,
mediante la semina di piante mellifere e pollinifere per innescare una nuova “filiera virtuosa del
paesaggio
“. Lo stesso si propone altresì di selezionare le specie botaniche da mettere in campo per
incrementare la biodiversità degli incolti, prediligendo, piante autoctone a bassa manutenzione e
particolarmente palatabili per gli animali d’allevamento, con ricadute benefiche in termini di
produzione agricola, apistica, lattiero-casearia, turistica ma sopratutto rafforzando il concetto di
comunità locali a beneficio della biodiversità.

Esordio di Progetto Fioraia – Giornata mondiale delle api, Regione Piemonte

INCONTRI DI FILIERA | API E MIELE

PRESENTAZIONE DI PROGETTO FIORAIA, ORE 12:00

in occasione della Giornata mondiale delle Api, istituita il 20 maggio, la Regione PiemonteDirezione Agricoltura e Cibo, in collaborazione con VisitPiemonte, organizza il primo incontro regionale di filiera dedicato al settore apistico.

Istituzioni, organizzazioni professionali e associazioni di produttori, mondo della cooperazione apistica, mondo della ricerca e università, si confrontano su produzione, biodiversità, tutela ambientale e cambiamento climatico.

LA GIORNATA MONDIALE DELLE API E LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELL’APICOLTURA:
LE ISTITUZIONI E LA FILIERA A CONFRONTO

Palazzina di Caccia di Stupinigi
Piazza Principe Amedeo 7
Stupinigi, Nichelino

Stesura definitiva disciplinare e statuto per Associazioni Fondiarie

cibo per impollinatori

Per rendere più efficace il Progetto e grazie ad un confronto con l’ente regionale piemontese pere le Associazioni Fondiarie, si è giunti ad una stesura definitiva di uno Statuto e disciplinare che permette alle Associazioni Fondiarie di esercitare le loro funzioni con una migliore risposta rispetto agli obiettivi di rigenerazione e riqualificazione paesaggistica ottenuti seguendo il modello che abbiamo sviluppato.

Questo strumento, innovativo rispetto a quello standard, è di supporto alle Associazioni Fondiarie stesse e può agire come base per la costituzione di nuove Associazioni Fondiarie.


All’interno di questo disciplinare, la parte per così dire aggiuntiva, c’è il cuore del modello di gestione e monitoraggio e supervisione di Progetto Fioraia.

Fiera C’est l’Aviè di Avigliana e individuazione terreni da seminare

Domenica 8 maggio Piazza Conte Rosso, cuore del centro storico medievale di Avigliana si veste di primavera. Torna infatti C’est l’Avì”, seconda edizione della mostra mercato che ospita una selezione accurata di artigiani e piccoli produttori del territorio per offrire al pubblico un evento caratterizzato da qualità, originalità e bellezza.

 

Impollinatori Metropolitani e APES di Ariele Muzzarelli presentano Progetto Fioraia e conducono un laboratorio sui fanta impollinatori.

 

 

Dopo il successo della prima edizione natalizia C’est l’Avì si veste di primavera accogliendo i visitatori in una giornata ricca di eventi per un pubblico di tutte le età.

 

Arricchendosi per questa edizione anche di fiori, piante e interessanti realtà che fanno del verde e della natura la loro missione, la suggestiva cornice della piazza ospita – oltre alle creazioni uniche degli artigiani e alle interessanti produzioni locali – laboratori e presentazioni di libri per bambini e adulti, passeggiate archeologiche e attività didattiche alla scoperta del Castello, attività volte alla scoperta degli impollinatori e delle piante mellifere.

 

Semina presso Cascina Falchera, Torino

Oggi abbiamo seminato in un’area di Cascina Falchera, a Torino. Storica costruzione settecentesca, ora in gestione per ITER per conto del Cons. Kairos che guida come capofila una rete di Associazioni per offrire attività didattiche, formative, educative legate al tema dell’agricoltura, dell’ambiente, della sosteniblità.

Semina nel Comune di Grange di Nole

Semina nella frazione di Grange di Nole, in provincia di Torino.

E’ stata selezionata un’area adiacente a una coltivata a grano dove il proprietario si è premurato con anticipo di creare un terrapieno con dei fori utili per la nidificazione dei gruccioni.

Uccelli di passaggio in quell’area già transitati negli anni precedenti, che auspichiamo possano trovare maggiori possibilità dopo questo intervento.