Skip to content

Zoom – Bioparco

 

ZOOM Torino è il primo bioparco immersivo italiano, una struttura unica sul territorio nazionale che, seguendo la filosofia della Landscape Immersion, fa vivere al visitatore il fascino e le emozioni della natura.

ZOOM Torino offre un viaggio evocativo in continenti simbolo di biodiversità gravemente a rischio, un percorso affascinante e suggestivo durante il quale conoscere le specie animali e i loro habitat attraverso l’esperienza diretta e l’educazione alla conservazione.

ZOOM Torino informa ed educa il pubblico avvalendosi della competenza di biologi e veterinari che lavorano al suo interno, ospita animali nati in altre strutture zoologiche EAZA che vengono dati in affidamento al bioparco e che seguono programmi di riproduzione controllata, sostiene e promuove progetti di conservazione e collabora con le istituzioni scientifiche nell’ottica della ricerca e della sensibilizzazione del pubblico.

ZOOM Torino nasce nel 2009 su una superficie di circa 160.000 mq, seguendo la vision di costruire un bioparco senza gabbie e recinzioni, ma solo con laghi, corsi d’acqua, cespugli o barriere naturali. Un percorso pedonale, articolato tra i vari habitat, dove gli ospiti possono entrare in contatto con gli animali in totale sicurezza.

Gli habitat sono stati aperti in maniera modulare: ogni anno infatti è stata inaugurata una nuova ambientazione in modo da privilegiare la qualità dei processi costruttivi e garantire una gestione ottimale degli arrivi delle diverse specie animali.

ZOOM Torino presenta oggi 12 differenti ambientazioni, rappresentative di due continenti, Asia e Africa. 10 sono le ambientazioni terrestri: Bee Area, Madagascar, Albero della vita, Fattoria dei mondi, Baia dei Pinguini, Serengeti, Hippo Underwater, Anfiteatro di Petra, Tempio delle tigri, Asia- e 2 quelle acquatiche: Bolder Beach e Malawi Beach.

IL NOME

Il nome “ZOOM” è stato scelto perché è un mix/match di due parole simili ma con significati differenti. Rappresenta non solo l’abbreviazione della parola “zoologico” ma anche lo “zoom ottico” della macchina fotografica.

“ZOOM” ci parla di qualcosa che possiamo vedere molto da vicino. Meglio: di qualcosa a cui possiamo avvicinarci molto. Al tempo stesso, la parola descrive un gesto tecnico, di ripresa e osservazione, che allude a un lavoro di studio, ricerca e attenzione molto accurato.

ZOOM Torino infatti è un giardino zoologico che, essendo immersivo, offre ai visitatori la possibilità di avvicinarsi molto agli animali e di poterli vedere come se si utilizzasse uno zoom ottico.

Il bioparco ZOOM Torino è quindi un vero e proprio “zoom” sul mondo animale e naturale, un’esperienza di osservazione, non solo ludica per il visitatore, ma anche educativa e scientifica, volta alla ricerca per gli studiosi.

LA MISSION

ZOOM Torino nasce con lo scopo di far conoscere e studiare le cause e le minacce che stanno portando alla distruzione degli habitat naturali e cosa sia possibile fare per evitare la progressiva estinzione di specie animali e vegetali del pianeta.

La mission del bioparco è quindi salvaguardare la biodiversità, attraverso ricerca e formazione ex situ, programmi di conservazione delle specie a rischio e soprattutto attraverso l’educazione del visitatore che, vivendo l’esperienza emozionale di immersione in habitat il più possibile fedeli a quelli di origine, impara a conoscerli e rispettarli.

 

LA FONDAZIONE

Oggi ZOOM Torino, a 13 anni esatti dalla sua inaugurazione, grazie al know how acquisito e alle numerose esperienze maturate sul campo, costituisce la Fondazione ZOOM: un Ente di ricerca per sviluppare iniziative e studi multidisciplinari a tutela dell’ambiente grazie alla collaborazione tra ricercatori, educatori ed esperti.

 

CERTIFICAZIONI E PARTNERSHIP

European Association of Zoos and Aquaria - Wikipedia

ZOOM Torino è membro EAZA (European Associations of Zoos and Aquaria), importante associazione internazionale che ha l’obiettivo di promuovere la cooperazione a favore di progetti di conservazione di specie a rischio di estinzione, attraverso campagne annuali di sensibilizzazione e raccolta fondi.

L’Ente riunisce le migliori strutture zoologiche europee e sviluppa programmi di riproduzione controllata promuovendo la collaborazione tra le strutture associate per la ricerca scientifica e lo sviluppo di progetti di conservazione in natura. Le sue verifiche si attestano sui più rigorosi standard di controllo. in accordo con la commissione europea.

L’EAZA mette a disposizione del parco solo animali che seguono programmi di allevamento e riproduzione in cattività, condotti secondo regole etiche e scientifiche volte alla tutela della singola specie.

La collaborazione con EAZA ha permesso di partecipare a diversi programmi di conservazione e ricerca per le specie minacciate in situ ed ex situ.

Grazie alla sua mission, al personale altamente qualificato e a partnership con diverse Università nazionali ed internazionali, oggi ZOOM è un luogo di :

  • EDUCAZIONE AMBIENTALE
  • SPECIALIZZAZIONE E FORMAZIONE SCIENTIFICA
  • RICERCA

 

UNIONE ITALIANA dei GIARDINI ZOOLOGICI ed ACQUARI | Parco Faunistico CappellerZOOM Torino è membro dell’Unione Italiana dei Giardini Zoologici ed Acquari. La UIZA è un’associazione culturale senza fini di lucro che, in accordo con le più moderne concezioni a livello internazionale, si propone di diffondere in Italia l’idea del Giardino Zoologico e dell’Acquario come strumento di conservazione della fauna, come centro di studio e ricerca e come scuola di educazione naturalistico-ambientale.

 

Home - Species360ZOOM Torino è inoltre membro del sistema internazionale Species 360, organizzazione che ha creato e cura il Sistema Internazionale d’Informazione sulle Specie. Questo Sistema consiste in un registro computerizzato, in cui sono riportati tutti gli animali di tutte le specie selvatiche allevate nei parchi zoologici del mondo e loro informazioni, il loro albero genealogico e le caratteristiche comportamentali di ciascun individuo.

species360 member badge4 - Species360Grazie all’esistenza di questo registro gli Zoo possono coordinare le loro attività, garantire scambi controllati dal punto di vista genetico e comportamentale e raccogliere  informazioni utili per le ricerche scientifiche e per le attività educative. L’appartenenza all’Organizzazione Species 360  viene considerata una garanzia della qualità e della serietà scientifica di un parco Zoologico.

 

 

Università degli Studi di Torino - WikipediaDal 2009 ad oggi Zoom ha stipulato convenzioni con diversi dipartimenti dell’Università di Torino ed ha attivato collaborazioni accademiche  con  Università nazionali ed internazionali. Dal 2009 ad oggi, ha attivato 30 tirocini formativi l’anno, oltre 110 tra tesi e ricerche scientifiche, alcune delle quali con relativa pubblicazione scientifica, ha sostenuto numerosi progetti di conservazione per le specie minacciate nei loro habitat di origine, collaborando con organizzazioni internazionali, raccogliendo oltre 100 mila euro dal 2009 ad oggi.

 

logo
Copyright © 2021
Progetto Fioraia
Torino