Il Comune di Avigliana si trova all’imbocco della Val di Susa, a circa 30 Km da Torino. Dal punto di vista ambientale all’interno del comune è presente il Parco naturale dei Laghi di Avigliana (sito della Rete Natura 2000) in cui sono
presenti tre biotipi diversi: 2 bacini lacustri, rilievi collinari e la zona umida dei Mareschi.
Le politiche ambientali della Città di Avigliana si distinguono da anni, a partire dalla sottoscrizione del Patto dei sindaci nel 2009, fino alla rinaturalizzazione della sponda nord del Lago grande e la piantumazione di 3900 alberi ed arbusti per il rimboschimento di un’area a ridosso della Dora Riparia negli ultimi anni.
Altre iniziative di mitigazione dei cambiamenti climatici riguardano ambiti come il contenimento della CO2 tramite progetti antispreco alimentare o l’istituzione di un centro del riuso, così come iniziative di tipo più culturale come l’organizzazione del Festival della sostenibilità, per poter diffondere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
E’ all’interno di questo Festival che la Città di Avigliana ha iniziato a dare uno spazio ci promozione alla Comunità degli ipollinatori metropolitani e che la collaborazione è poi sfociata nell’adesione formale al Progetto Fioraia, destinando più di un ettaro di terreno comunale.